IL MONDO DEL SALE: EUROPA
Bentornati ne “Il Mondo del Sale”. Oggi viaggeremo per il vecchio continente: andiamo in Europa.
Iniziamo il nostro viaggio in Francia, con il sale di Guerande, raccolto nelle saline d’argilla della costa atlantica francese, si forma per evaporazione; viene raccolto in modo artigianale, nel periodo che va da giugno a settembre, attraverso l’utilizzo di pale in legno per garantirne la purezza e l’integrità. Non è un sale raffinato infatti non subisce alcun trattamento, per questo motivo mantiene il suo colore grigio. Ha un sapore molto delicato che lo rende ideale per secondi piatti come carni bianche e pesce.
Sempre dalla Francia arriva il famoso sale di Camargue conosciuto anche come il “caviale del mare”. È un sale puro ed integrale, ricco di oligoelementi; nasce dalle acque marine ad Aigues-Mortes, in Provenza, e viene raccolto rigorosamente a mano. Ha una particolare consistenza che lo rende ideale per piatti molto sofisticati, ne va ad esaltare il gusto e la qualità degli ingredienti; ha un sapore molto delicato; è una fonte naturale di potassio, calcio, magnesio e iodio.
Voliamo in Inghilterra, nella cittadina di Maldon, che si trova sull’estuario del fiume Blackwater, sulla costa sud-orientale dell’Inghilterra. Questo è un sale che si presenta sotto forma di scaglie, molto friabili che si sbriciolano in bocca; è molto croccante, ma non duro, perciò è perfetto per le bistecche ma ultimamente è utilizzato anche nella pasticceria di élite. Da un sapore spiccato alle pietanze.
Spostiamoci in Galles, dove troviamo il sale integrale bianco puro Halen Mon, raccolto sulla costa orientale del Regno Unito, vicino ad Anglesey; l’estrazione di questo sale avviene attraverso il filtraggio naturale delle acque, che poi vengono riscaldate e per evaporazione si estrae il sale, deposto in bacini di cristallizzazione nei quali si vanno a formare i caratteristici fiocchi; infine i fiocchi saranno lavati finché non luccicano. Tutti questi passaggi naturali danno al sale il caratteristico colore bianco puro; è uno dei migliori sali per purezza e delicatezza del sapore; è ideale per le carni crude.
Infine andiamo di corsa in Portogallo, zona meridionale, dove incontriamo la “crema del sole” o la flor de sal dell’ Algarve; questo è un sale molto pregiato, conosciuto già dagli antichi romani e oggi riscoperto da chef stellati; ha una consistenza croccante, un sapore delicato, poco salato, intenso e persistente ed è di colore bianco avorio. Contiene molto magnesio e potassio.
Alla prossima con il “Mondo del Sale”.